Farmaci e fotoepilazione: tutto ciò che devi sapere

Il trattamento di fotoepilazione è uno dei metodi più efficaci e sicuri per quel che riguarda l’eliminazione del pelo in modo permanente. Il trattamento non ha controindicazioni particolari e non a caso può essere effettuato su pelli delicate e su fototipi che con le apparecchiature di vecchia generazione era difficile trattare.  Sono presenti solo rarissimi casi dove è opportuno porre maggiore attenzione: stiamo parlando dei clienti che assumono farmaci fotosensibilizzanti, nonché medicinali che potrebbero aumentare le probabilità di sviluppare macchie iperpigmentate (le cosiddette ‘macchie scure’ o ‘ipopigmentate chiare’ nelle zone fotoesposte ai raggi UVA. I farmaci fotosensibilizzanti possono essere per uso topico o sistemico (pilone, fiale). In caso di assunzione, proteggersi costantemente con creme solari 50+ .   Non ci sono controindicazioni per chi assume anticoncezionali orali, mentre è obbligatorio tenere sotto controllo medico i pazienti con psoriasi in fase attiva e forti dermatiti. Per quanto riguarda invece tutti quei casi nei quali la pelle tende a macchiarsi facilmente, la procedura è totalmente sicura in quanto è possibile addirittura che le macchie si schiariscano gradualmente senza conseguenze per i tessuti; così come anche per le pelli ricche di lentiggini o efelidi. In caso di assunzione di corticosteroidei ad alte dosi, antibiotici, trattamenti ormonali sostitutivi, farmaci immunosoppressori è bene appunto comunicarlo alla tecnica. Si creerà quindi un programma personalizzato indicato per il cliente.    Facciamo qualche esempio di farmaco fotosensibilizzante con i relativi dettagli dei trattamenti: ANTICOAGULANTI: (l’effetto di questi farmaci è di fluidificare il sangue, dunque bisogna fare attenzione a non ferirsi la pelle durante la rasatura: è consigliabile richiedere un certificato medico specialistico) IMMUNOSOPPRESSORI  (il trattamento può essere effettuato. Da tenere conto l’eventuale fotosensibilità) ESTROPROGESTINICI (pillola anticoncezionale) (il trattamento può essere effettuato. Da tenere conto l’eventuale fotosensibilità) VITAMINA A(ISOTRETINOINA) (es. Roaccutan; durante l’assunzione di questo farmaco non è possibile effettuare il trattamento) CORTISONICI – ANTIBIOTICI (sia i farmaci ad uso topico che ad uso endogeno, non precludono il trattamento. Si rimanda al buon senso delle operatrici che dovranno tenere conto di questa “variabile” quando impostano i parametri del macchinario). In caso di uso topico è consigliabile l’applicazione del farmaco successivamente al trattamento, distanziandolo di almeno 4-5 ore. In caso di uso endogeno per via orale, endovenosa, intramuscolare, il trattamento può essere effettuato, FONDAMENTALE da parte del soggetto applicare con attenzione lo schermo totale (spf 50) su zone esposte anche più volte al giorno.  -BOTOX (tossina botulinica)  (il trattamento può essere eseguito, da evitare solo nei 2-3 giorni successivi all’iniezioni del botox in quanto la zona si presenta edematosa). -FILLER (acido Ialuronico) (il trattamento può essere effettuato, evitare il trattamento dopo 2-3 giorni dall’iniezione). . Seguici su Facebook-f Instagram © 2021 Tutti i diritti riservati a Depilstop Srl, powered by 101Project : www.101project.it

I vantaggi dell’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia è un trattamento estetico utilizzabile su diverse parti del viso e del corpo ed è privo di controindicazioni.Arriva in Italia dagli Stati Uniti, grazie alla cantante Madonna che – da quanto dichiarato in diverse interviste, l’utilizza sia prima che dopo i concerti al fine di mantenere un colorito uniforme, contrastando l’effetto di sole, polveri e fumogeni, che in qualche modo possono creare i radicali liberi che causano l’invecchiamento cutaneo.Il trattamento al viso viene effettuato da un’operatrice mediante un macchinario che eroga, attraverso un aerografo, un flusso costante di ossigeno puro. Quest’ultimo, mediante movimenti ben precisi, penetra all’interno della cute portando con sé tutti i principi attivi usati sulla pelle (attraverso i sieri) o nell’ampolla dell’aerografo.È un ottimo macchinario per introdurre ad esempio, l’acido ialuronico con diverso peso molecolare, senza l’utilizzo di aghi. Anche da solo ha ottimi effetti su pelle acneica, pelle asfittica (quelle pelli che sembrano sempre cupe e grigie), pelle infiammata e pelli mature.È un trattamento perfetto per chi sta molto all’aperto ed è sempre a contatto con smog e polvere: questi agenti atmosferici, a lungo andare, occludono i pori e aumentano i radicali liberi, a causa del mancato apporto di ossigeno.Portando ossigeno negli strati più profondi della pelle, dove a volte la nostra circolazione sanguigna fatica ad arrivare, si aiuta l’idratazione, la produzione di collagene, l’elastina e il turnover cellulare. Il risultato è una pelle compatta, rimpolpata, elastica, rosea e omogenea.È un trattamento che si può effettuare a tutte le età. Possono inoltre beneficiarnesia gli uomini che le donne. Seguendo un percorso personalizzato, elaborato da un’operatrice esperta,l’ossigenoterapia aiuta a migliorare il proprio incarnato e la propria immagine! Seguici su Facebook-f Instagram © 2021 Tutti i diritti riservati a Depilstop Srl, powered by 101Project : www.101project.it

Laminazione ciglia: puoi dire ‘addio’ alle extension

La laminazione ciglia è un trattamento estetico che esalta le ciglia naturali dando loro più spessore, curvatura e lunghezza per uno sguardo più aperto e brillante. È una tecnica innovativa che arriva dagli Stati Uniti e va a sostituire l’uso di ciglia finte o l’extension cigliare. Scopriamo insieme come questa nuova pratica renderà i nostri occhi più accesi e lucenti. In cosa consiste la laminazione ciglia ? Questa nuova tecnica che va a rimpiazzare la vecchia moda delle ciglia finte, scomode da togliere e mettere, o delle extension che a lungo andare sfibrano e indeboliscono il tessuto cigliare, non ha solo il compito di rendere bello il nostro sguardo con allungamento e curvatura, ma anche quello di nutrire il pelo delle ciglia. La procedura prevede innanzitutto una buona pulizia dell’occhio da tutte le impurità accumulate, detersione eseguita con prodotti emollienti; dopo si applicano sulla palpebra chiusa dell’occhio delle formine in silicone e si posizionano in maniera stabile grazie a una colla anallergica e idrosolubile.  A questo punto si sollevano le ciglia naturali facendole aderire alle formine. Questo primo passaggio, chiamato anche lifting ciglia, serve quindi a dare una curvatura permanente alle ciglia adattandole alla forma scelta. Arriviamo adesso al secondo passaggio che grazie all’applicazione di un prodotto composto da aminoacidi ha il compito di fissare e fortificare le ciglia. Durante questa procedura si può anche prevedere di effettuare una tintura ciglia, per evidenziare lo sguardo e dargli maggiore profondità. Infine, si stende la biocheratina che ha il compito di nutrire le ciglia e di rigenerarle e l’olio di argan che ha il compito di idratarle. Per 24 ore dopo prima dopo il trattamento non bisogna usare mascara o struccanti per non vanificare il risultato ottenuto. Laminazione ciglia: benefici e controindicazioni. Il beneficio che se ne ricava è la naturale lucentezza delle ciglia, la loro idratazione e il ripristino del loro tessuto; nessun bisogno di cure particolari se non ripetere il trattamento ogni 6/7 settimane. Infatti la laminazione, per essere veramente efficace, deve essere replicata più volte poiché è un trattamento a carattere cumulativo; ciò vuol dire che per ottenere l’effetto desiderato la procedura deve essere eseguita in maniera costante. Il trattamento della laminazione delle ciglia non ha particolari controindicazioni, ma è vivamente sconsigliato a chi è in stato di gravidanza, se si sta allattando, o se si è in presenza di una patologia oculare. Potrebbero esserci degli effetti collaterali che si manifestano con la comparsa di una leggera irritazione, che tende però a scomparire nel giro di 24 ore. Seguici su Facebook-f Instagram © 2021 Tutti i diritti riservati a Depilstop Srl, powered by 101Project : www.101project.it

Il freddo non fa male alla bellezza

Se da un lato le temperature troppo rigide dell’autunno e dell’inverno, possono portare adisturbi anche gravi, dall’altro c’è più di un caso in cui coprirsi bene e godersi l’inverno può giovare al benessere psichico e mentale… Facciamo qualche esempio: il freddo brucia i grassi, anzi uno studio del2012 afferma che il freddo trasformerebbe il grasso bianco in grasso bruno. Che differenzac’è tra i due? Il grasso bruno è quello di cui sono ricchi i neonati, grazie al quale si riscaldano e mantengono la temperatura corporea intorno ai 37°. È un tipo di grasso vitale, quindi, che non ha nulla a che vedere con il grasso “cattivo”, responsabile di ciccia e cuscinetti.Il freddo migliora i rapporti sociali: se hai freddo, sei tentato di restare a casa sotto le coperte – notano gli psicologi – ma ben presto sarai attanagliato dalla noia che ti porterà a prendere il telefono per chiamare quell’amico lontano che non sentivi da tempo.Il freddo calma il dolore dovuto ai traumi: a tal proposito, uno studio del 2011 ha rilevato che il recupero muscolare degli atleti avviene più velocemente se questi si espongono a bassissime temperature piuttosto che se restano solo a riposo.Col freddo addio zanzare e parassiti. Gli insetti portatori di malattie prosperano nei climi piùmiti:  Quando fa freddo il tuo corpo ti piace di più! Con buona pace dell’equazione abbronzatura = bellezza. Se è vero che d’estate con il corpo tonico e abbronzato, ci percepiamo più belli, è anche vero che in inverno siamo meno paralizzati dall’ansia da bikini. Il freddo purifica l’aria. A tutto beneficio della respirazione. Quel rossore tutto salutare sulle guance infreddolite. L’effetto non è solo estetico, ma anche benefico per la salute della pelle. Il freddo potenzia l’allenamento. Quando la temperatura scende di molti gradi, gli effettidello sport si ottengono in minor tempo. Il freddo fa dormire meglio. Una camera da letto leggermente fresca (tra i 15 e i 19°C) è ilmodo migliore per incentivare il sonno. Al freddo la mente funziona meglio. Anche in questo caso non si tratta di una credenza popolare, ma il motivo è prettamente scientifico. Quando si dice per esempio che il caldo eccessivo annebbia la mente e rende nervosi èassolutamente vero: le alte temperature tendono ad esaurire le nostre riserve di zuccheri,elementi fondamentali per l’energia mentale (oltre che fisica). Seguici su Facebook-f Instagram © 2021 Tutti i diritti riservati a Depilstop Srl, powered by 101Project : www.101project.it

Fotoepilazione con laser e luce pulsata. Ma quante sedute ci vogliono?

Quando parliamo di laser e luce pulsata spesso, al tema, si associa anche la domanda sul numero di sedute necessarie.
La maggior parte dei clienti che si approcciano per la prima volta alla fotoepilazione chiedono di primo impatto: “Ma in quanto tempo e in quante sedute otterrò il risultato?”.

Sole vs Fotoepilazione: facciamo chiarezza

Una domanda  posta spesso da chi vorrebbe iniziare i trattamenti di fotoepilazione è la seguente: “ È vero che in estate non si possono fare ? “ La risposta è assolutamente negativa: certo che si possono fare. Ma spieghiamoci meglio: Si possono fare in tutta tranquillità, esponendosi in maniera intelligente ai raggi solari. Il sole non è così nemico dell’uomo, anzi è doveroso elencarne i benefici. Iniziamo dall’aumento della produzione di vitamina D , che insieme alla serotonina, formano una coppia formidabile nel ridurre lo stress e prevenire così la depressione (non siamo tutti più felici durante una bella giornata soleggiata?) Ma non solo…Il sole stimola l’incremento di testosterone negli uomini e progesterone nelle donne, creando un immediato benessere sia fisico che mentale e un aumento della libido. Inoltre aumenta le difese immunitarie ed è amico delle ossa, stimolando la produzione di calcio. E per ultimo, ma non meno importante, incide positivamente sulla qualità del sonno. La produzione di melatonina durante la notte contribuisce a regolarizzare l’equilibrio ormonale. Ora veniamo alla pelle. Le terapie a base di bagni di luce danno ottimi risultati sulla psoriasi , ormai famosa malattia cutanea che non ha una cura farmaceutica. Ma non è tutto sole quello che luccica! Gli eritemi e le macchie solari sulla pelle sono invece “incidenti” in cui si potrebbe incorrere nel caso di un’esposizione non ponderata ai raggi solari. È buona abitudine applicare sempre una crema con un fattore di protezione solare non inferiore a 50 fsp , sia se ci depiliamo sia che si usino metodi di epilazione come il laser o la luce pulsata. Il consiglio migliore rimane quello di proteggersi e continuare o iniziare così in tranquillità il percorso di fotoepilazione. Per Depilstop non c’è stagione!!!

Peli incarniti? Spieghiamo il problema

I peli incarniti rappresentano un fastidioso disagio per tante persone, anziché fuoriuscire dalla pelle crescono arrotolati sotto cute oppure lateralmente. Non trovando “una via di fuga” rimangono intrappolati e causano irritazione, rossore e a volte anche pus…

HAPPY

Programma Fedeltà Depilstop

100 euro IN REGALO PER TE!

scopri come

Dimmi di più