Spesso il freddo invernale provoca su mani, viso e piedi delle vere e proprie lesioni .
Con l’arrivo del gelo invernale è bene conoscere dei semplicissimi rimedi naturali per risolvere o prevenire tempestivamente il problema. Per prima cosa è bene osservare alcune regole che prevengano la pelle secca e quindi l’insorgenza di screpolature e rossori. Durante l’inverno bisognerebbe mantenere la pelle perfettamente idratata, quindi molto importante è bere tanta acqua (almeno 1,5 litri al giorno) e consumare cibi come frutta e verdura.
Altra cosa fondamentale è non esporsi a fonti di calore dirette come stufe e caminetti, in quanto il calore eccessivo provocherebbe un sbalzo di temperatura dannoso per i tessuti cutanei.
Sotto la doccia evitate di utilizzare acqua troppo calda, poiché il calore tende a privare la pelle dei suoi olii naturali.
Se nonostante i dovuti accorgimenti la vostra pelle si dovesse presentare arida e irritata, potreste ricorrere a uno di questi rimedi naturali.
Ecco gli ingredienti:
Riducete in poltiglia la banana sbucciata in una ciotola schiacciandola bene con la forchetta. Unite il succo del limone e l’olio. Mescolate bene per rendere la crema omogenea e applicate sulla zona, lasciare in posa per 5 minuti.
A fine trattamento risciacquate con abbondante acqua tiepida e completate con la vostra normale crema idratante. Potete ripetere l’applicazione anche per qualche giorno.
Quello che vi occorre è:
Scaldate il latte in un pentolino e unite le foglie di malva, portando ad ebollizione. Filtrate e dopo che si è intiepidita, impregnatevi un bel batuffolo di cotone con il quale tamponerete il viso almeno 2 volte a settimana. Si conserva benissimo per un massimo di 2 settimane.